Da quando abbiamo iniziato questa attività ci siamo sempre preoccupati di dare informazioni utili ai nostri ospiti durante il loro soggiorno in Irlanda fosse piacevole. La vacanza è una cosa seria. Si ha bisogno di riposare, divertirsi ed esplorare oltre i confini del conosciuto per imparare cose nuove. E ‘nell’animo umano percepire questa spinta. Ma conoscere in anticipo alcune piccole peculiarità fa la differenza. Andiamo a scoprirle:
AREA SCHENGEN
Innanzittutto bisogna sapere che la Repubblica d’Irlanda E fuori dall’ Area di Schengen . Che cos’è? L’ area Schengen è una vasta area che comprende 26 Stati Europei istituita con un accordo siglato nel 1985 dagli Stati aderenti. L’accordo siglato nel 1985 abolì ufficialmente tutti i passaporti e tutti gli altri tipi di controllo alle loro frontiere comuni, area organizzata principalmente come parte giurisdizionale ai fini di viaggi internazionali, con una politica comune in materia di visti.
Gli Stati UE NON aderenti a questo accordo sono attualmente:
- Repubblica d’Irlanda;
- Regno Unito;
Gli Stati UE che NON aderiscono all’accordo di Schengen ma per i quali si sta lavorando per integrarli sono:
- Croazia;
- Cipro;
- Romania;
- Bulgaria
Cosa significa per i viaggiatori che vogliono entrare in Irlanda?
Significa che dovranno dotarsi di un documento valido di identità ( Carta d’Identità valida per l’espatrio oppure Passaporto valido ) in quanto saranno costretti a sottostare ai normali controlli da parte della Polizia di Frontiera, sia negli aeroporti Che ai porti d’imbarco dei traghetti da e per l’Irlanda.


DOCUMENTI NECESSARI
Va da sé che i documenti identificativi accettati sono la Carta d’Identità valida per l’espatrio oppure Passaporto.
Inoltre, poiché l’Irlanda è membro della UE ha agevolazioni e facilitazioni in caso di emergenza sanitaria. Ricordatevi quindi di avere con voi la Tessera Sanitaria a banda magnetica per avere diritto all’assistenza medica per qualsiasi urgenza che si dovesse presentare. Le prestazioni mediche saranno gratuite.

VACCINAZIONI E NORME SANITARIE
Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata. E ‘prudente portarsi i farmaci necessari durante tutto il viaggio perchè è impossibile acquistare farmaci senza ricetta, tranne la parafarmacia.
LINGUA PARLATA
Inglese e irlandese (gaelico irlandese) . Tutte le indicazioni sono date in doppia lingua. Una volta sbarcati in Irlanda vi accorgerete che sia i cartelli all’interno dei porti e degli aeroporti che quelli stradali riportano le indicazioni in doppia lingua (Gaelico e Inglese).
ORARIO LOCALE
L’Irlanda, come il Regno Unito, si trova al meridiano di Greenwich, vale a dire che occorre porre indietro l’orologio di 1 ora rispetto al meridiano GMT + 1 di Roma . La Repubblica d’Irlanda adotta l’ora legale primaverile-estiva come l’Italia.
VALUTA
Euro nella Repubblica d’Irlanda; Sterline nell’Irlanda del Nord. E ‘possibile cambiare gli euro in sterline (e viceversa) in banca. I pagamenti con carta di credito sono diffusi e ampiamente accettati. I bancomat sono segnalati con l’acronimo ATM e si trovano facilmente in tutti i grandi centri urbani. Nei piccoli centri è possibile trovarli all’interno dei piccoli supermercati come CENTRA, MACE oppure COSTCUTTER. Fuori dal negozio autorizzato vi è posta l’insegna ATM.
TELEFONIA MOBILE
I telefoni cellulari italiani gestiti in Roaming tramite Three (3), Meteor e Vodafone.
Dato dal 15 giugno 2017 in Europa è stata eliminata la tariffa ROAMING non fornito esserci aggravi di costo per telefono, sms e dati. Tuttavia suggeriamo di controllare, prima di partire, il vostro piano tariffario presso il gestore da voi usato per verificare i limiti del roaming gratuitamente applicato al contratto stesso.
All’interno della nostra struttura è possibile collegarsi con WIFI gratuitamente.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO
L’Irlanda è un’Isola che gode della corrente del Golfo del Messico. Grazie a questa temperatura non sono rigidi, tanto che in inverno non scendono mai al di sotto dei -4 ° di notte e comunque per pochi giorni. Tuttavia l’umidità è molto alta sia d’inverno che d’estate, perciò la temperatura percepita può essere inferiore a quelle nominali. Il clima è molto diverso da quello che abbiamo in Italia, il consiglio che ci sentiamo darvi, relativamente all’abbigliamento da riservare in Irlanda, è di vestirvi “a strati” . C’è una frase che viene ripetuta spesso in questo caso: ” Vestirsi a cipolla! “. E ‘la cosa migliore da fare quando si viaggia in Irlanda in quanto il tempo cambia in continuazione e in modo abbastanza repentino. Non dimenticate delle maglie leggere, ma con le maniche lunghe. Per quanto riguarda i pantaloni, la pesantezza di un jeans è sufficiente, in Irlanda è un’ottima soluzione in tutte le stagioni e con qualsiasi clima.
In ogni caso pensate di mettere in valigia dei k-way per ripararsi dal vento o giacconi con cappuccio in primavera.
ADATTATORE PRESE IRLANDESI
Le prese inglesi e irlandesi sono completamente diverse dalle nostre italiane e non sono compatibili. E ‘quindi necessario munirsi di un adattatore. Consigliamo di acquistarne uno in Italia, normalmente reperibili nei grandi magazzini o nelle ferramenta. In caso lo dimenticaste, potete acquistarne uno in aeroporto dove di solito sono disponibili adattatori multipaese.
La corrente erogata nella Repubblica e di 220 V CA, mentre nel Nord è di 240 V CA.
Tenete presente però che la nostra struttura è dotata di adattatori per le spine italiane. Tutte le prese sono munite di interruttore di sicurezza come da immagine sottostante.
Enjoy your holidays